martedì 15 gennaio 2008

Oltre l'assistenza

Surficchiando in internet, trovato un messaggio
che può interessare. Eccolo!
Oltre l'assistenza
Fabrizio Valletti S.I. Gesuita della comunità di Scampia (Na)


Quando si incontrano tante persone con richieste molto diverse, lo sforzo maggiore è cercare di cogliere ciò che è vero, quali sono i bisogni reali, cosa passa per il cuore e la mente, tutte cose a cui a volte le parole dette non corrispondono. Non si può parlare di sincerità o meno, ma di un modo di essere, abituati a dipendere, ad aspettare che altri risolvano i problemi personali o della famiglia, anche pretendendo quello che i modelli del consumismo mostrano come necessario.

È doloroso negare un aiuto, è faticoso accompagnare chi è nel bisogno in un percorso di formazione all'autonomia. Eppure sembra il metodo migliore, forse l'unico, che comporta un confronto con le reali possibilità, non dell'assistenza, ma della concreta espressione delle proprie capacità. I servizi sociali non vanno spesso al di là dell'analisi del bisogno e chi è garantito si difende dal mettersi in gioco, non investendo le proprie risorse in progetti di cambiamento. Il vero problema che si avverte soprattutto nelle periferie è la crescita della deriva, di un allontanamento da prospettive di sviluppo e di sicurezza che, oltre a essere irreversibile, accrescerà l'instabilità di chi crede di essere al riparo da ogni crisi.

Nessun commento: